Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2012
La Borgata che danza | 20° edizione

Ogni terzo weekend di maggio, la Borgata Vecchia di Bellaria si trasforma: è ‘La borgata che danza’, festival popolare dal 1993. Cortili domestici diventano osterie, le famiglie preparano piatti tradizionali e gruppi di musicisti – da Nord a Sud – improvvisano canti e balli tra la gente, rinnovando il legame tra culture, generazioni e radici locali. Questo ventesimo anniversario presenta i classici eventi della festa, come i gruppi musicali, Tràdere, Giovani…In Folk!!!, la Borgosteria, il Balloinpiazza.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2012

Venerdì 25 maggio
Igea Marina, Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D, ore 21
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Le terre del liscio. Miti, riti, figure della musica da ballo nell’Emilia Romagna.
Dialogo tra Franco Dell’Amore e Carmelo Mario Lanzafame, con la partecipazione dell’Uva Grisa. In collaborazione con “Liscio@museuM” di Savignano sul Rubicone.

Sabato 26 maggio
Via Romea, ore 17
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni

Primipassi, esercitazioni sui passi base di alcune danze occitane delle valli piemontesi con i Viouloun d’amoun, e la Tarantella del Cilento con Maria Rosaria Nocera e Gianluca Zammarelli con la partecipazione di  Etnomalìa “NelVivoDellaFesta”;

dalle ore 20.30
Girotondo
Nella Osterie incontri in libertà con i gruppi: “La Cumpagnia candande” (Abruzzo); Etnomalìa “NelVivoDellaFesta” (Campania, Lazio); Gli Scarriolanti (Emilia); L’Uva Grisa (Romagna); Organetti di Montalto (Marche); Duo Cluster (Romagna, Marche); Viouloun d’amoun (Piemonte, Valle d’Aosta).

Via Romea
Balloinpiazza
ore 21 Etnomalìa “nel vivo della festa” (Campania, Lazio);
ore 22.30 Viouloun d’amoun (Piemonte, Valle d’Aosta).
ore 00,30 Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e

L’INSERENATA, Canti d’amore notturni
eseguiti dai cantori dei gruppi presenti al Festival

Domenica 27 maggio
Igea Marina, Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D,
Tràdere, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
– ore 11 “La Tarantella sotto al piede” Rapporti tra danza e musica nella tradizione meridionale, a cura di Gianluca Zammarelli,  con la partecipazione di  Etnomalìa “NelVivoDellaFesta”
– ore 12 Immagini, esperienze alla Baìo di Sampeyre, un’antica tradizione delle Alpi Occidentali che si celebra ogni cinque anni, a cura di Gabriele Ferrero

Osteria da Guiròin, ore 17
Ad sòt matàf (Di nascosto)
poesie inedite di Marcella Gasperoni
in dialetto igeano lette dall’autrice
con note a margine di Giovanna Gazzoni

Via Ionio, ore 17,30
Il mago dei colori
di e con Tiziana Modigliani e Andrea Grossi
Spettacolo di arte varia per bimbi di età differenti, dai 4 anni in su
della Compagnia “Lemilleunastoria”

Via Romea, ore 17.30
Balloinpiazza
I Cantatori di San Giovanni Rotondo (Puglia).

Via Romea, ore 19
Le classi della Scuola Primaria Carducci raccontano "Pensieri in cerchio"

dalle ore 20.30
Girotondo
Nelle Osterie, incontri in libertà con i gruppi: Etnomalìa “NelVivoDellaFesta” (Campania, Lazio); Francesco Cavuoto (Puglia); I Cantatori di San Giovanni Rotondo (Puglia), L’Uva Grisa (Romagna); Organetti di Montalto (Marche); Stefano Valla e Daniele Scurati (Liguria, Emilia, Piemonte, Lombardia);Viouloun d’amoun (Piemonte, Valle d’Aosta).

Via Romea
Balloinpiazza
ore 20 Organetti Ascolani (Marche)
ore 21 Stefano Valla e Daniele Scurati (Genova, Piacenza, Alessandria, Pavia)
ore 22.30 L’Uva Grisa (Romagna)

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti